Prestiti a cattivi pagatori e protestati in 24 ore, sono davvero possibili? Bisogna premettere che le informazioni reperibili in Rete sull’argomento sono tutt’altro che esaustive, e non possiamo celare che spesso e volentieri, dietro a mirabolanti annunci di prestiti velocissimi per tutti, si nascondono vere e proprie esche lanciate da società che operano in maniera ambigua, talora organizzando anche truffe, sfruttando il bisogno e le necessità di chi è stato segnalato nei registri appositi per disguidi finanziari accertati. Invero sul mercato esistono prestiti veloci per protestati e cattivi pagatori, erogati entro le 48 ore al massimo dalle società finanziarie che li propongono una volta ottenuta la documentazione necessaria, finanziamenti che effettivamente si caratterizzano per una grande velocità nella fase istruttoria in virtù anche delle cifre modeste che vengono richieste: generalmente infatti i cosiddetti prestiti a protestati e cattivi pagatori in 24 ore non sono altro che dei mini finanziamenti che non superano i 5.000 euro di capitale versato.
Prestiti veloci, le caratteristiche
Generalmente per valutare una richiesta di finanziamento si calcolano almeno tre giorni di fase istruttoria, ma nell’ambito dei prestiti veloci queste tempistiche si abbattono notevolmente, offrendo effettivamente l’opportunità di ottenere prodotti finanziari che mettono a disposizione sia per i lavoratori autonomi che per i dipendenti il capitale desiderato in un solo giorno, o poco più al massimo. Se è vero che gli importi sono contenuti, come abbiamo evidenziato nella nostra premessa ai prestiti per cattivi pagatori e protestati in 24 ore, va anche detto che tale rapidità ha un costo: infatti
Come nel caso dei prestiti personali, nei piccoli prestiti erogati in 24 o 48 ore al massimo non è necessario dichiarare qual è la finalità del finanziamento, basta semplicemente presentare la documentazione per avviare la fase istruttoria.
La documentazione
Per accorciare i tempi nel caso in cui si necessiti ottenere una liquidità urgente, conviene recarsi presso l’istituto di credito che eroga prestiti a protestati in 24 ore con la documentazione già pronta da allegare: il suggerimento è di provare con le società che operano on line, che sono specializzate proprio in questo tipo di credito e possono avvantaggiarsi della rapidità del web, che permette inoltre di abbattere i costi di intermediazione, oltre che far risparmiare tempo, ma non mancano anche filiali fisiche con operatori e consulenti che erogano questo tipo di finanziamenti veloci.
In ogni caso, la documentazione da presentare comprende:
- Copia del documento di identità
- Tessera sanitaria o codice fiscale
- Copia del modello Unico
più eventuale documentazione di garanti terzi a sostegno della propria posizione reddituale e creditizia, particolarmente consigliata se si è cattivi pagatori o protestati e non si ha un reddito da lavoro dipendente, poiché l’erogazione anche di un piccolo prestito a queste condizioni non è scontata e spesso vengono richieste garanzie rafforzate: consegnando già questa documentazione aggiuntiva si risparmia tempo e si aumentano le proprie chance di ottenere il capitale desiderato.
Prestito veloce con busta paga o pensione
Se si può contare sulla certezza di un reddito fisso e dimostrabile, ovvero di una busta paga oppure di un cedolino della pensione da presentare in sede di documentazione, si può accedere alla cessione del quinto, che rappresenta il modo più semplice per ottenere prestiti per protestati e cattivi pagatori anche in un breve lasso di tempo, se ci si rivolge a quegli istituti che consentono di svolgere l’intero di valutazione ed erogazione on line. La cessione del quinto
Va etto che generalmente la cessione del quinto è riservata ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato, ma esiste un buon numero di finanziarie che consente l’accesso anche a lavoratori con il contratto a tempo determinato purché il piano di ammortamento abbia una limitazione temporale che non superi la scadenza del contratto lavorativo.
Le caratteristiche della cessione del quinto
Oltre alla caratteristica peculiare che a noi maggiormente preme, ovvero il fatto che sia erogabile anche a protestati e cattivi pagatori, la cessione del quinto si connota per questi elementi distintivi rispetto a un prestito personale normale:
- Trattenuta diretta della rata di rimborso pari massimo al 20 per cento di stipendio o pensione
- Durata compresa tra 24 e 120 mesi
- Tasso di interesse fisso
- Nessun giustificativo di spesa
- Nessun garante richiesto
- Possibilità di erogazione anche con altri finanziamenti in corso
Piccolo prestito e mini prestito: cosa sono?
Non è facile spiegare in dettaglio cosa caratterizza il piccolo prestito e le altre formule di mini prestito erogate dalle società finanziarie che li propongono, per il semplice fatto che ogni istituto di credito ha il proprio prodotto finanziario di questo tipo, connotato da condizioni finanziarie proprie ed esclusive, per cui è difficile compiere una casistica generale. Tuttavia, pur invitandovi ad informarvi direttamente presso l’istituto finanziario che eroga un mini finanziamento per scoprire tutti i dettagli del singolo prodotto, possiamo almeno riassumere i principi base del piccolo prestito, che prevede:
- Importi finanziabili da un minimo di 500 euro a un massimo di 5.000 euro
- Piani di ammortamento di durata variabile solitamente tra 12 e 60 mensilità
- Modalità di erogazione molto spesso correlata a un conto corrente presso la banca
- Meccanismo di funzionamento simile a fido bancario o carta di credito revolving
Questi sono gli elementi più ricorrenti del piccolo prestito o del mini prestito, ma rinnoviamo l’invito ad informarsi direttamente presso l’istituto di credito o società finanziaria per avere tutte le informazioni dettagliate e l’eventuale accessibilità al credito per protestati e cattivi pagatori.
Come accertarsi che sia un prestito sicuro
Come abbiamo già ricordato, truffe e contratti capestro sono sempre dietro l’angolo quando ci si rivolge soprattutto a società finanziarie in Rete, ma è anche vero che le maggiori opportunità di ottenere credito sono i prestiti a cattivi pagatori e protestati in 24 ore on line: come accertarsi che ci troviamo davanti a un prestito sicuro? Gli elementi da tenere sempre presenti e che vanno controllati prima di sottoscrivere alcun contratto sono:
- L’informativa contrattuale
- Termini e condizioni finanziarie del rapporto di prestito
- La ragione sociale, l’indirizzo e il numero di iscrizione presso l’albo degli intermediari finanziari della società in questione che concede il finanziamento
- Tutte le altre informazioni di contatto.
Soltanto se si è sicuri di trovarsi di fronte a enti finanziari affidabili allora si può valutare di stipulare il contratto, se qualcosa non torna e genera dubbi sull’affidabilità della società con cui state interagendo meglio lasciar perdere per evitare guai più seri.
Prestiti in 24 ore: sono convenienti?
Normalmente i finanziamenti di questo tipo sarebbero da considerare convenienti fino a un certo punto, giacché la velocità di erogazione non comporta d’altro canto un tasso di interesse davvero allettante, tutto il contrario. Ma quando ci si trova nella delicata situazione di essere registrato presso l’archivio Crif dei cattivi pagatori o in quello dei protesti, questi prestiti in 24 ore erogati alle condizioni che abbiamo descritto spesso rappresentano il solo modo di ottenere un capitale, per quanto piccolo e a un tasso elevato. A seconda del grado di urgenza nell’ottenimento di una somma di denaro, valutate se affidarvi a un istituto che eroga prestazioni creditizie di tale tipo, non disdegnate comunque l’opportunità di farvi rilasciare più preventivi per capire quale sia l’offerta più vantaggiosa anche all’interno di questo ristretto ambito.
ANNUNCIO PUBBLICITARIO: Offerta non relativa alle eventuali finanziarie e/o banche citate nell'articolo ma trattasi di affiliazione pubblicitaria