Ci sono momenti nella vita in cui ci troviamo di fronte a spese impreviste o dobbiamo affrontare un acquisto dispendioso, magari imminente. In questi casi non sempre possiamo permettercelo finanziariamente, e ci troviamo a corto di liquidità. In circostanze simili l’opzione migliore che abbiamo è quella di richiedere un prestito. Ci sono delle persone però a cui questo appiglio è negato, in quanto hanno tradito già una volta la fiducia di banche e finanziarie. I protestati e i cattivi pagatori molto spesso non possono ricevere prestiti, proprio perché le banche si rifiutano di cedere il proprio denaro a individui inaffidabili o dalla situazione economica precaria. Oggi però sempre più soluzioni sono messe a disposizione di questa categoria di persone, e ottenere un finanziamento è possibile. Se poi il tutto ha carattere di urgenza, ci sono molte possibilità per ricevere soldi dagli istituti di credito, anche se abbiamo un passato finanziario burrascoso.
Chi sono i protestati e i cattivi pagatori?
Spesso questi due termini sono associati tra loro, ma in realtà hanno due significati molto diversi. Anche il trattamento ricevuto dalle banche è differente, per questo è bene esaminare i casi separatamente.
- I protestati sono coloro che non hanno pagato una cambiale, oppure hanno elargito un assegno scoperto. Al momento del mancato pagamento, la banca segnala il nominativo del soggetto a chi di dovere. Una volta segnati come protestati, il carico pendente rimane in auge per molto tempo. Nel caso di un protesto illegittimo, dovuto a un errore di forma o di merito, è possibile cancellare l’atto rivolgendosi alle autorità competenti. Se invece il protesto ha motivo di essere, per il debitore potrebbe risultare difficile ottenere nuovamente credito dalle banche. In questi casi si ricorre alla figura di un garante, o di un fidejussore, per poter sottoscrivere un nuovo prestito.
- Si diventa cattivi pagatori quando si salta o si posticipa il pagamento di una o più rate di un prestito. A pochi giorni dall’insolvenza, la banca registra i dati del soggetto nella lista CRIF. Qui sono presenti i nomi di tutti coloro che non sono puntuali nei pagamenti, come monito per le finanziarie che avranno a che fare con loro in futuro. Sebbene non sia la condizione ideale per richiedere un prestito, questi individui hanno comunque possibilità di successo. Di sicuro riescono a ottenere un finanziamento molto più facilmente dei protestati, in quanto la loro mancanza è meno grave.
Come ottenere un prestito per protestati e cattivi pagatori?
Come abbiamo visto richiedere un finanziamento è difficile in queste condizioni, ma non impossibile. I protestati potranno far leva sulla figura di un garante per ottenerlo. Questa terza persona, vicina al richiedente ma con condizioni economiche migliori, si farà carico del debito in caso di mancato pagamento. La banca quindi ha una solida garanzia di ricevere indietro il denaro elargito, e concede più facilmente un prestito. Oltre al garante si può ricorrere a un fidejussore, figura simile sotto molti punti di vista. Per quanto riguarda i cattivi pagatori invece il discorso si semplifica. Il loro problema sta nel ritardo o nella mancata continuità dei pagamenti. In questo caso per ovviare al misfatto basta avere un contratto di lavoro regolare e una busta paga consistente. Se si sottoscrive un prestito con cessione del quinto la banca è tenuta a trattenere direttamente dallo stipendio del beneficiario la rata mensile prevista per il risarcimento. Così facendo è impossibile non essere puntuali, e il problema viene arginato.
I cattivi pagatori ottengono molto più facilmente un prestito dalle banche. Se il loro problema è la continuità dei pagamenti, basta optare per un prestito con cessione del quinto per risolvere la questione. La finanziaria trattiene un massimo del 25 % dello stipendio del debitore, in modo da ripagare automaticamente il prestito. I protestati invece dovranno fornire garanzie stabili e solide per poter ricevere credito.
Finanziarie per cattivi pagatori
Per tutti i motivi sopra elencati, molte banche si rifiutano di prestare soldi a queste categorie di persone. Senza garanzie solide, la finanziaria si accinge a fare un investimento azzardato e non sicuro. Per questo preferiscono indirizzare il loro denaro altrove, accantonando l’idea di concedere prestiti a protestati o cattivi pagatori. Queste persone però, sebbene siano state incostanti in passato, potrebbero essere di nuovo bisognosi di credito. Per loro fortuna molti istituti di credito concedono dei prestiti flessibili, alla portata di tutti. Sono molte le finanziarie solite a lavorare con persone simili, e ce ne sono anche di molto famose e accreditate.
Per avere qualche chance in più, molti protestati o cattivi pagatori si rivolgono a un’agenzia di mediazione. Il suo compito è quello di raggiungere un accordo tra banca e cliente, mettendo per lui una buona parola. Queste società agiscono a favore del protestato, che dando loro una piccola quota avrà molte possibilità di ottenere un prestito.
Prestiti urgenti
Ora che abbiamo constatato che ottenere un prestito se si è cattivi pagatori è possibile, non ci resta che esaminarne le tempistiche. Cosa possiamo fare se abbiamo bisogno imminente di liquidità? In questi casi la soluzione migliore, e più quotata, è quella di richiedere un prestito online. Ovviamente non basta fare pochi click per ricevere il denaro di cui abbiamo bisogno. Dopo una prima fase di scartoffie e compilazione di documenti, dovremo comunque recarci in banca per sottoscrivere il prestito a tutti gli effetti. Allora a cosa serve avviare la pratica in questa maniera? Richiedere un finanziamento su internet in realtà è molto vantaggioso, sia per il beneficiario che per il prestatore. Compilando i moduli di richiesta online, caricando in allegato le copie dei nostri documenti, risparmieremo del tempo prezioso se il prestito ha carattere di urgenza. Una volta inviato tutto il materiale, la finanziaria ci darà esito entro poche ore. A questo punto, potremo fissare un appuntamento con un consulente finanziario, che ci seguirà durante tutte le fasi successive.
Molte pratiche noiose vengono svolte comodamente da casa, grazie all’avvento di internet. Facendo richiesta di un prestito online potremo inviare tutta la documentazione in pochi minuti, e ricevere una risposta dalla banca nel giro di un paio di giorni. Se abbiamo bisogno di denaro in fretta, questa è la strada migliore da percorrere.
Finanziamenti finalizzati
Per avere qualche possibilità in più di ottenere un prestito in fretta, possiamo sottoscriverne uno finalizzato. Ciò significa che il beneficiario deve dichiarare in anticipo come intende spendere il denaro ricevuto. Questo è il finanziamento ideale per chi ha bisogno di liquidità per affrontare una spesa, o concludere un acquisto costoso. Fornendo in anticipo alla banca un preventivo della spesa da sostenere, faciliteremo alla banca la decisione di concederci o meno il denaro. In questo modo rassicuriamo la finanziaria di volere i soldi per uno scopo, e avremo più possibilità di ottenerli.
Questa è la soluzione perfetta per chi vuole comprare una nuova auto, investire sull’immobile, comprare prodotti tecnologici, pagarsi gli studi o sostenere spese mediche care.
La cessione del quinto
Un altro modo per fornire garanzie solide alla banca è quello di puntare sul proprio lavoro. I lavoratori dipendenti pubblici e statali possono sottoscrivere un prestito mettendo come garanzia il suo stipendio. Con la cessione del quinto, il beneficiario dà possibilità alla banca di prelevare la rata mensile direttamente dal suo stipendio. La finanziaria trattiene mensilmente una parte della paga del debitore, per aiutarlo a estinguere il finanziamento in maniera automatica e rapida. La rata mensile non deve superare la quinta parte dello stipendio al netto del richiedente. Questo significa che su uno stipendio di 1000 euro, la rata può essere massimo di 250 euro. In questo modo il debitore non si sovraccarica di spese, e ripaga la banca senza fare il minimo sforzo. Per i protestati e i cattivi pagatori questo è il prestito perfetto, perché è impossibile mancare un pagamento. Il valore totale del prestito, e il costo della rata mensile, saranno calcolati in base al guadagno del beneficiario. La cessione del quinto funziona anche con la pensione, e anzi in questo caso sono previste numerose agevolazioni nei confronti del richiedente.
Sottoscrivere una cessione del quinto è molto più semplice per un cattivo pagatore che per un protestato. Per ottenerla è necessario essere intestatari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Al momento della richiesta dovremo presentare i nostri documenti, e la copia delle ultime buste paga. Se queste sono abbastanza consistenti, la banca ci concede il prestito volentieri e in fretta. I lavoratori autonomi o anomali avranno più difficoltà a riuscire nell’intento.
Altri tipi di prestito
Esistono molti tipi di prestito personale, ovvero diretti a un individuo singolo e non a un’azienda o ente pubblico. In base ai termini del contratto, e al tipo di pagamento delle rate prescelto, possiamo optare per un finanziamento perfetto per le nostre esigenze. Oltre quelli già visti, si può sottoscrivere un prestito cambializzato o uno con delega di pagamento. Anche in questo caso le tempistiche si accorciano se ne facciamo domanda online, e solitamente tutte le richieste vanno a buon fine. Un protestato o un cattivo pagatore deve dare modo alla banca di fidarsi di nuovo di lui, fornendo punti di riferimento solidi e stabili. Se il prestito è urgente, basta documentarsi su internet e recarsi sul portale della finanziaria prescelta per dimezzare i tempi di rilascio del denaro.
ANNUNCIO PUBBLICITARIO: Offerta non relativa alle eventuali finanziarie e/o banche citate nell'articolo ma trattasi di affiliazione pubblicitaria